Il nostro bancone dei formaggi
Tra i vari
prodotti tipici, all’interno del nostro negozio Il Rifugio dei Golosi troverete
molti formaggi di Venafro e in
generale provenienti da tutto il Molise.
I nostri
banconi sono ricchi di caciocavallo, un formaggio di antiche origini, risalenti
persino ai tempi dei Greci, prodotto nel territorio dei comuni di Agnone,
Capracotta e Vastogirardi. Questo formaggio è preparato con latte crudo di
vacca: si presenta con una crosta dura, dal colore giallo paglierino, che nei
casi di prodotti più stagionati, tende ad una tinta più scura. Il periodo di
stagionatura avviene all’interno di grotte naturali per un minimo di tre mesi.
Il caciocavallo, caratterizzato da
un gusto piccante e sapido, viene consumato dai molisani riscaldato sulla
griglia e accompagnato dal pane locale.
Dai monti
del Matese, il Molise ricava il pecorino di Capracotta, fatto con latte di pecora di razza pagliarola; il
suo aspetto è caratterizzato dal colore marrone chiaro, la sua buccia è dura e
compatta, segnata dalle righe dai canestri; la pasta all’interno è dura,
untuosa, compatta e di colore bianco avorio, il sapore, invece, varia in base
alla stagionatura che va da tre mesi ad un anno.
Il pecorino,
anch’esso di origini antiche, viene prodotto intorno ai comuni di Capracotta,
Agnone, Carovilli, Vastogirardi, San Pietro Avellana, Pescopennataro, questo
prodotto viene consumato dai molisani come formaggio da tavola, fresco, ma
spesso anche fritto, dopo averlo infarinato.
Invece, la stracciata è un latticino fresco, un
formaggio a pasta filata, tipico dell’alto Molise.
Questi sono
solo alcuni dei prelibati formaggi che troverete all’interno del nostro
negozio: non vi resta che venire a trovarci e provarli tutti o quasi!