All’interno
del nostro negozio tipico, Il Rifugio dei Golosi troverete una vastità di
salumi di Venafro e delle zone
limitrofe. In Molise, infatti, un posto di rilievo spetta proprio alla
lavorazione delle carni: l’essiccazione e la conservazione garantiscono
prodotti di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo.
Sul nostro
bancone sono presenti diverse varietà di salumi, realizzati con le migliori
carni di animali, rigorosamente allevati in zona, tra di essi spiccano senza
dubbio la ventricina, lo sfarriccio, la soppressata molisana e il sagicciotto.
La
ventricina rappresenta uno dei salumi più diffusi all’interno della regione;
per la sua realizzazione sono necessarie carni magre, tagli provenienti dalla
coscia del suino, miste al lardo del suino e insaporite ulteriormente con sale,
paprica, peperoncino e fiori di finocchio. Tra le ventricine più rinomate del
Molise, di sicuro si menziona quella di Montenero di Bisaccia.
Altro
salume tipico e particolarmente diffuso in tutto il territorio molisano è lo
Sfarriccio o sanguinaccio: esso è caratterizzato da accostamenti particolari e
gustosi che lo rendono unico nel gusto. Questo salume è ottenuto unendo insieme
il sangue di suino, le noci, i pinoli, l’uva passa, le scorze di arancia, il
cacao, il grasso di maiale e il farro precedentemente cotto. Questo impasti
viene poi insaccato e bollito per almeno un’ora.
La
soppressata molisana rientra tra i salumi nobili, in quanto la sua preparazione
è affidata esclusivamente ai tagli magri e più pregiati del suino. Essa si
presenta con una forma particolare, schiacciata, a parallelepipedo, derivante
dalla lavorazione e pressatura.
In ultimo,
il sagicciotto, salume tipico dell’entroterra del Molise, viene realizzato con carne di suino di prima scelta, tra le
quali le parti della coscia, dei lombi, del capocollo: a differenza della
soppressata, per la realizzazione del sagicciotto la carne non viene pressata.